Lugano, la più bella città del Canton Ticino, il trenino panoramico centovalli della val Vigezzo e il romantico lago d’Orta.
In collaborazione con agenzia di viaggi.
Programma uscita
Primo giorno
La prima tappa del nostro viaggio sarà Lugano, bellissima cittadina del Ticino che rappresenta il principale centro urbano e turistico del cantone. Essa si sviluppa sulle rive dell’omonimo lago incastonato tra le boscose montagne svizzere.
Qui, a seconda delle preferenze, ci divideremo in due gruppi.
Un gruppo raggiungerà, con una breve passeggiata lungolago, il centro storico del paese che è il fiore all’occhiello della città. Sul lungolago, la via Nassa (che prende il nome da uno strumento di pesca, molto praticata nel lago), grazie ai suoi lunghi portici che le conferiscono un aspetto italiano, è una vera tentazione per lo shopping: prodotti di artigianato, firme celebri di moda e un grande assortimento di cibo locale vi attendono.
L’altro gruppo, invece, prenderà l’impianto di risalita del monte Brè (si tratta di una funicolare a terra, tipo quella di Castelbrando).
Il monte Brè offre un bellissimo panorama ed è uno dei punti migliori per cogliere con uno solo sguardo il lago e i dintorni. La vista incantevole spazia fino alle Alpi e sul Monte Rosa, perdendosi poi nel golfo del Lago di Lugano, dominato dal Monte San Salvatore. Si dice che la zona del Monte Brè sopra Lugano sia la più soleggiata della Svizzera.
Da lì potremmo poi raggiungere il romantico paesino di Brè, che con i suoi grotti ha conservato il carattere di un insediamento rurale. Passeggiando tra le sue strette e peculiari viuzze, ci si può immergere nella storia dell’arte del paese grazie alle numerose opere a cielo aperto in cui è possibile imbattersi. L’arredo artistico del quartiere comprende lavori di venti artisti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
Il breve giro ad anello al borgo è molto semplice (3 km in tutto).
Dopo il pranzo libero a Lugano, raggiungeremo Locarno per salire sul trenino panoramico Centovalli. Ci attende un affascinante viaggio alla scoperta delle bellezze di due valli unite da tante comuni vicende storiche, la Val Vigezzo italiana e le Centovalli svizzere. Il percorso si sviluppa lungo 52 chilometri costellati da 83 ponti e 31 gallerie e immersi nella natura più autentica già vestita dai colori del foliage autunnale, offrendo ai passeggeri un viaggio lento ed emozionante.
Arriveremo quindi a Domodossola dove ci aspetta il pullman per portarci al luogo di pernottamento, presso le sponde del lago Maggiore.
Secondo giorno
Dopo colazione e qualche foto al lago Maggiore, illuminato dalla calda luce radente della mattina, partiremo alla volta della vicina Omegna, paesino nell’estremità nord del lago D’Orta.
Un battello ci porterà alla scoperta di questo lago, consentendoci anche di ammirare una cascata, non altrimenti visibile. Raggiungeremo poi l’isola di San Giulio per una breve sosta (l’isoletta è molto piccola ma al contempo affascinante) per attraccare, infine, ad Orta San Giulio, che visiteremo dopo il pranzo libero.
Questo borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, sorge sulle sponde del lago d’Orta, uno dei più belli e romantici specchi d’acqua del Nord Italia. Il centro storico si snoda tra stradine di pietra che arrivano a lambire l’acqua con strutture caratteristiche. Chiamato anche il “paese dipinto”, è un luogo dai mille colori: sulle pareti di molti edifici, infatti, artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa hanno disegnato affreschi che ritraggono la storia di questo piccolo borgo.
Orta San Giulio ha inoltre una zona sopraelevata, che domina completamente il lago.
Al termine della visita, ripartiremo per il viaggio di rientro.
PARTENZE DA | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo | 05:00 | mappa |
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro) | 05:20 | mappa |
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale | 05:45 | mappa |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…



















