Nascoste

WEEKEND 5-6 NOVEMBRE, TORINO

VIAGGIO CONFERMATO SOLO A RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA MINIMA DI PARTECIPANTI

In collaborazione con agenzia di viaggi

Nietzsche fu il primo a sentire l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, di parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni.
Giorgio De Chirico

Programma uscita

Sabato

Nella tarda mattinata arriveremo al Parco del Valentino. Questo parco, situato lungo le rive del fiume Po, si distingue particolarmente per il patrimonio naturalistico, con una flora ricca e diversificata.
Potremo ammirare il giardino roccioso specchiarsi nelle acque del fiume Po, contemplare la collina torinese ed esplorare il Borgo Medievale con la sua Rocca. Visitare il Borgo significa fare un tuffo nel passato: costruito nel 1884, esso riproduce il più fedelmente possibile un borgo feudale del Quattrocento e la sua collocazione in riva al fiume contribuisce ad arricchire il fascino di un luogo apparentemente sospeso nel tempo.

Visiteremo quindi il Castello del Valentino, antica residenza sabauda oggi sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, uno dei gioielli monumentali di Torino eretto per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra.

Realizzata per essere una residenza temporanea destinata alle feste e alle battute di caccia, la palazzina si presenta in realtà come un grandioso edificio barocco, più simile a una reggia. Le stanze arredate, i cortili e il celebre giardino rendono Stupinigi una location particolarmente ambita dai registi di tutto il mondo. Infatti, la palazzina è stata nel corso degli anni, il set di film, trasmissioni e opere televisive quali “Giochi senza frontiere”, “Elisa di Rivombrosa”, “Guerra e pace”, “I banchieri di Dio”, “Prendimi l’anima” e recentemente del film “Ulysses – A dark Odissey” (2018).

Domenica

Nella mattinata una guida turistica ci accompagnerà alla scoperta del centro storico della città. Un’immersione in una realtà ricca di storia e tradizioni poiché Torino è una città ricca di monumenti ed opere d’arte.

Completeremo infine la giornata al Museo Egizio che è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. La visita al museo è opzionale, chi non volesse parteciparvi avrà il tempo di esplorare la città in autonomia magari assaporando una delle tradizioni torinesi per eccellenza, l’aperitivo (o apericena). Molti sostengono che questa usanza sia originaria proprio della città di Torino e che si sia diffusa solo successivamente nel resto del Nord Italia.

Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica, corriera, pernottamento in hotel 4 stelle con mezzapensione (pernotto, prima colazione e cena), pranzo del primo giorno, ingresso e visita al Castello del Valentino, ingresso e guida alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, guida turistica del centro storico: CIRCA 200 EURO, A BREVE IL PREZZO DEFINITIVO
Supplemento per camera singola: A BREVE IL PREZZO DEFINITIVO

Chi sceglie di visitare il Museo Egizio: 24 euro con visita guidata

PARTENZE DAORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Sede di Battistuzzi, nella zona industriale in via Martiri delle Foibe 11, Scomigo (comune di Conegliano)05:10mappa
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro)05:30mappa
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale05:50mappa
Orario di ritorno indicativo a Conegliano23:00

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…