Tutta la bellezza di Mantova e Ferrara, tra Medioevo e Rinascimento, tra arte e natura.
In collaborazione con agenzia di viaggi.
Programma uscita
Primo giorno
La giornata sarà dedicato alla visita di Mantova: inizieremo con la spettacolare villa rinascimentale di Palazzo Te e le sue preziose sale ricche di decorazioni.
Nel primo pomeriggio, invece, ci attende la visita dell’incantevole centro storico di questa cittadina che nel 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’UNESCO. La città fu governata per oltre quattro secoli (1328–1707) dai Gonzaga, una famiglia di origini contadine diventati prima Signori e successivamente Marchesi. Amanti dell’arte e della letteratura, essi fecero costruire palazzi, monumenti e chiese, trasformando Mantova nel gioiello che tutt’oggi possiamo ammirare.
Ad accompagnarci in queste due visite sarà la “nostra” Mara, indimenticabile guida turistica che qualcuno ha già conosciuto durante la visita di Pavia. Effettueremo poi la pausa che sarà libera (al sacco o presso uno dei tanti locali del centro).
Termineremo la giornata con un’esplorazione del fiume Mincio. A bordo di un battello, scopriremo i suoi laghi, popolati da ricchi canneti, uccelli acquatici e fior di loto. Una volta ridiscesi, faremo una breve tappa al Santuario delle Grazie, noto per le sue cinquantatré statue antiche e il caratteristico coccodrillo imbalsamato appeso sotto l’arcata.
Sistemazione in hotel e cena
Secondo giorno
Dopo colazione, partenza per Ferrara.
La città nel periodo del ducato degli Estensi rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Anche il suo centro storico è stato inserito nella lista UNESCO nel 1995. Grazie alla sua particolarità urbanistica, che fonde lo stile medioevale e rinascimentale, fu riconosciuta come prima città moderna d’Europa fin dal 1500.
Una guida locale ci condurrà alla scoperta dei tesori del centro storico come l’imponente Cattedrale di Ferrara, costruita a partire dal XII sec, la Via delle Volte, chiamata così per via degli archi e dei passaggi sospesi che la caratterizzano e dove il tempo sembra essersi fermato, o il Palazzo dei Diamanti, con le sue 8000 bugne a forma di piramide (o di “diamante”) in marmo bianco e rosa che ne coprono le facciate.
Nel pomeriggio, invece, visiteremo il Castello Estense, edificio che sorge imponente nel centro storico ferrarese. Simbolo indiscusso della città, è uno dei rari esempi di castello con fossato adacquato visibile ai nostri giorni in Italia. La sua costruzione inizia nel 1385 e oggi si presenta color mattone, con quattro grandi torri ai lati che permettono una vista panoramica sull’intero territorio
Al termine, tempo libero e ripartenza alla volta di casa.
Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica, corriera, pernottamento in hotel 4 stelle in mezzapensione (cena con bevande e caffè e colazione inclusi), guida turistica Mantova, guida turistica Ferrara, ingresso a Palazzo Te, uscita in battello sul Mincio, ingresso castello estense di Ferrara:
Supplemento per camera singola:
PARTENZE DA | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo | 05:10 | mappa |
Conegliano, davanti al Palasport di via Fabio Filzi 34 (affianco al supermercato Cadoro) | 05:30 | mappa |
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale | 05:50 | mappa |
Casello Spinea sul passante, presso il parcheggio della rotonda | 06:10 | mappa |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…



















