In collaborazione con agenzia di viaggi.
SABATO – PRIMO GIORNO
La prima tappa del nostro viaggio sarà il castello di Torrechiara, immerso nei caldi colori di boschi e vigneti. Questo maniero quattrocentesco si è perfettamente conservato fino ai giorni nostri e rappresenta uno degli esempi più significativi dell’architettura castellare italiana. Una perla di raro valore artistico e un’apparizione di incredibile suggestione per chi arriva a Langhirano risalendo l’antica “valle del Prosciutto di Parma”, tra i dolci colli ricamati a vigneti di Malvasia e Sauvignon (D.O.C.), in una perfetta coniugazione di elementi medievali e rinascimentali.
Terminata la vista agli interni del castello, ci appresteremo a percorrere l’itinerario dell’arte, che attraverso i vigneti ci condurrà all’azienda agricola Lamoretti dove ci attendono per un pranzo a base di ricette emiliane accompagnate dai vini della cantina, lambrusco e malvasia.
Riprenderemo poi la passeggiata dell’arte che in 5 km ci porterà fino al paese di Langhirano, paese fulcro della produzione del prosciutto di Parma, eccellenza gastronomica unica al mondo. A Langhirano faremo una visita presso una filiera di produzione del prosciutto con assaggi e possibilità di acquisto in sottovuoto.
Nel tardo pomeriggio prenderemo la direzione della vicina Parma dove soggiorneremo.
Lunghezza passeggiata: 8 km (chi vuole può saltare gli ultimi 5km)
Dislivello: quasi nullo, 50 m
DOMENICA – SECONDO GIORNO
Dopo colazione, partiremo verso Modena, per ammirare con una semplice passeggiata la particolare area delle sanse di Nirano, caratterizzate dalla continua risalita di fango freddo che forma degli pseudovulcani.
Per l’ora di pranzo faremo rotta all’adiacente cittadina di Sassuolo, dove avrete del tempo libero.
Nel primo pomeriggio, dunque, ci attende la visita del palazzo ducale di Sassuolo, una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale. Pitture murali, decorazioni a stucco, sculture e fontane ancora oggi trasmettono il senso di questa dimora di corte, questo edificio storico è un vero gioiello d’arte barocca, e non per niente veniva chiamato “Delizia”.
Ultima tappe del nostro viaggio, infine, saranno i borghi medioevali di Castelvetro e Levizzano Rangone, dove faremo due passi in mezzo ai vigneti di Lambrusco Grasparossa che in questo periodo assumono una colorazione “infuocata”.
Termineremo la giornata scoprendo i segreti della produzione dall’aceto balsamico presso l’acetaia Cavedoni, che ha alle spalle un’antica tradizione familiare risalente al 1860 essendo una delle acetaie più vecchie del territorio modenese, concluderemo ovviamente la visita con l’assaggio dei loro prodotti.
Lunghezza passeggiate: 3.5 km + 4 km
Dislivello: 50m + 50m
Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica, corriera, pernottamento in hotel 4 stelle con mezza pensione (prima colazione e cena), pranzo del primo giorno, ingresso al castello di Torrechiara, visita e degustazione prosciutto di Parma, ingresso al palazzo Ducale, visita e degustazione dell’aceto balsamico di Modena: euro 255
Supplemento camera singola: 35 euro
PUNTI DI RITROVO | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo | 05:45 | mappa |
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi | 06:00 | mappa |
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale | 06:20 | mappa |
Casello Spinea, parcheggio nella rotonda | 06:50 | mappa |
A richiesta fermata in zona Padova |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…






































