In calendarioUscite

SABATO 2 SETTEMBRE – POZZE SMERALDINE

Pozze Smeraldine

Con il suo colore verde intenso e la sua eccezionale brillantezza, lo smeraldo è forse una delle pietre più preziose al mondo.
Immaginate ora che questo si sciolga riempiendo una piscina naturale in cui potersi immergere… Acque cristalline attorniate da selvagge montagne.
Un paesaggio davvero incredibile che è però realtà: ecco a voi le
Pozze Smeraldine.

Sabato 2 settembre andremo alla scoperta di una delle piscine naturali più belle d’Italia situate in Friuli.
La giornata sarà all’insegna del relax.

Programma uscita

Ci avvieremo su un comodo sentiero fino a giungere alle Pozze Smeraldine (3.5 km). Lungo il percorso faremo qualche spiegazione sulla flora della vallata mentre, una volta giunti alla meta, approfondiremo il tema dell’acqua e delle sue formazioni.

Infine, ci accamperemo sulle rive del torrente per godere della natura del luogo.

Le acque, ad onor del nome, sono di un incredibile colore smeraldo. Le più limpide che si possano trovare. Impossibile resistere a farvi un tuffo! Per cui, raccomandiamo di portare costume ed asciugamano.

La giornata proseguirà in relax fino a metà pomeriggio, ma per chi vuole potremo allungare la camminata fino alla vecchia borgata sparsa di Frasseneit.

Al nostro ritorno ci fermeremo per un apritivo presso un vecchio mulino recentemente restaurato oppure presso l’agriturismo Borgo Titol, produttore, tra l’altro, della pitina, una polpetta di carne affumicata originaria della Val Tramontina.

Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica e pullman: 40 euro


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: 7km totali fino alle pozze smeraldine (per chi vuole arrivare fino a Frassaneit sono altri 7 km)
Dislivello in salita: 150m (per arriva fino a Frassaneit 400m)
Pranzo: Al sacco
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua e crema solare, scarpe comode per camminare (scarpe da ginnastica o da trekking). Inoltre, per chi volesse fare il bagno ricordiamo di aggiungere in zaino costume, asciugamano e possibilmente le scarpette da scoglio.

Scala difficoltà

tre
Lunghezza: media, necessaria abitudine a camminare
due scarponi
Salita: facile
scarponi tre
Tecnica: si cammina su facili sentieri e stradine

PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo08:30mappa
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi08:45mappa
Pordenone, presso parcheggio piscine09:15mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…