Archivio

SABATO 19 FEBBRAIO – L’ANGOLO SELVAGGIO DEI COLLI DEL PROSECCO


Una passeggiata dai due volti: da un lato gli ordinati vigneti dall’altro una valle ignorata dall’uomo, costellata di piccoli salti d’acqua e dalle immacolate fioriture degli ellebori bianchi.

Programma uscita

Dolci e verdi colline ordinate da interminabili filari di viti, così i colli del Prosecco sono divenuti noti al mondo, complice anche il loro ingresso tra i patrimoni Unesco.

Ma vi è un angolo, sconosciuto ai più, dove il paesaggio assume toni più aspri caratterizzandosi di numerosi salti d’acqua e candide fioriture. Un angolo selvaggio che vi porterà alla scoperta dei luoghi meno noti, ma certo non meno affascinanti, delle terre del Prosecco.

Ad aggiungere mistero l’antica presenza di un eremita che qui viveva una vita solitaria e segregata.

Infine, superata una trincea di guerra, arriveremo sulla cima e ridiscenderemo dall’altro lato della collina, anch’esso ricco di sorgenti e rivi d’acqua.

Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica:


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: giro ad anello circa 7 km
Dislivello in salita: 300m
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua, scarpe da trekking e bastoncini (per chi non li avesse ne abbiamo noi da noleggiare fino ad esaurimento scorte)

Scala difficoltà

scarponi tre
Lunghezza: medio facile, necessaria abitudine a camminare
Salita: presente un tratto di salita, non lungo ma ripido
tre
Tecnica: metà percorso si svolge su facili stradine e sentieri mentre nell’altra metà si percorre uno stretto sentiero privo comunque di particolari difficoltà tecniche
PUNTI DI RITROVO CON MEZZI PROPRIORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Presso parcheggio di Piazza Rovere, Farra di Soligo (frazione Col San Martino)13:45mappa
Pieve di Soligo, presso supermercato Famila13:30mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…