Archivio

10 APRILE – CAMMINATA DI PASQUETTA, GIRO AD ANELLO NELLE TERRE DI FELTRE


Un percorso che inizia con la visita al Santuario di Vittore e Corona per poi immergersi nella splendido sentiero naturalistico che parte appena dietro l’istituzione religiosa. Faremo poi tappa alla riserva forestale dove sarà possibile osservare da vicino gli animali ospitati (cervi, daini e rapaci) ed infine, costeggeremo le sponde del fiume Piave in un semplice sentiero di rientro.

Programma uscita

Inizieremo la giornata con la visita al santuario di San Vittore e Corona, costruito in cima ad un roccioso sperone del monte Miesna. Il santuario conserva al suo interno preziosi affreschi di scuola giottesca.

Prenderemo poi quota sul sentiero naturalistico adiacente, ricco di specie floreali e balconate con veduta dall’alto del santuario e della vallata.

Verso metà giornata, raggiungeremo una riserva forestale dove effettueremo la pausa pranzo (all’interno sono predisposte delle aree picn-nic con tavoli e panchine). La riserva ospita nei recinti cervi, daini e alcune specie di uccelli rapaci che avremo modo di osservare. È inoltre ricca di acqua, costellata di laghetti e percorsa da numerosi ruscelli che si buttano poi nel vicino Piave. Per questo, è un’area molto florida e lussureggiante con prati sempre verdi e ricca vegetazione.

Dopo pranzo, chi vuole potrà prendersi del tempo libero in relax mentre con gli altri faremo un tour della riserva. Ci rincontreremo poi ai cancelli per tornare alle auto percorrendo un facile sentiero che costeggia il fiume Piave.


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: circa 11.5 km / per chi vuole fare il tour all’interno della riserva altri 5.5 km
Dislivello in salita: 400m.
PER CHI VUOLE, POSSIAMO LASCIARE QUALCHE AUTO ALLA BASE DEL SANTUARIO EVITANDO CIRCA 90 METRI DI DISLIVELLO AL RITORNO (QUINDI DIVENTANO 300m)
Pranzo: sosta con pane, salumi e formaggio forniti da noi
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua e impermeabile. Come calzature vanno bene delle scarpe da trekking.

Scala difficoltà

Senza tour riserva forestale

sei scarponi
Lunghezza: media, necessario discreto allenamento a camminare
cinque
Salita: media, qualche breve tratto ripido
scarponi tre
Tecnica: il percorso si svolge su sentieri non particolarmente difficili e stradine

Con tour riserva forestale

nove
Lunghezza: percorso lungo, necessario allenamento a camminare
cinque
Salita: media, qualche breve tratto ripido
scarponi tre
Tecnica: il percorso si svolge su sentieri non particolarmente difficili e stradine
PUNTI DI RITROVO CON MEZZI PROPRIORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Pieve di Soligo, presso supermercato Famila09:00mappa
Feltre, presso parcheggio Locanda Del Re in Via Borgo la Presidenza, 909:45mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante


Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…