Nascoste

MARTEDÌ 26 APRILE – RAGUSA IBLA, NOTO, SIRACUSA

Prima colazione in hotel e partenza per Ragusa Ibla.Visita guidata di questa città dalle origini antichissime e dal sorprendente patrimonio artistico. L’antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Ragusa ha due anime: in alto Ragusa Superiore, il quartiere fondato dopo il terremoto del 1693, in basso Ragusa Ibla, il quartiere più antico della città. Le due Ragusa sono unite da una lunga scalinata che, ripida, scende verso Ibla. Gradino dopo gradino si incontrano semplici case barocche, palazzi riccamente decorati e chiese le cui cupole svettano oltre i tetti. La città barocca è Patrimonio dell’Umanità, il centro storico è punteggiato di magnifici monumenti, tra i più importanti l’antico portale di San Giorgio, l’affascinante chiesa di San Giuseppe, i palazzi Cosentini e La Rocca, la piazza e il Duomo di San Giorno e i magnifici panorami sulle vallate che delimitano il piccolo borgo ibleo.

Proseguimento del viaggio per Noto, cittadina simbolo del barocco Siciliano con il suo splendido viale che trova la sua massima espressione nel famoso Cattedrale. Vi apparirà fin da subito di un’armonia nelle forme che rasenta quasi la finzione. Definita la “Capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
Noto ha origini antichissime, ma per come oggi appare è il frutto della ricostruzione dopo il devastante terremoto del 1693 che la distrusse completamente. Venne così ricostruita su un luogo più ampio e sicuro, con impianto lineare e strade parallele, utilizzando la pietra locale calcarea chiara e compatta, a cui il tempo ha conferito un meraviglioso color oro con sfumature tendenti al rosa. Furono chiamati gli artisti più brillanti dell’epoca da tutta la Sicilia, che la progettarono studiando le prospettive per renderla perfetta. Le strade principali sono tre e scorrono da est a ovest, l’obiettivo è che il sole le illumini sempre.

Sosta per il pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita guidata all’area archeologica di Siracusa che ospita uno dei simboli della città, il Teatro Greco, maggior esempio di architettura teatrale dell’occidente greco, il quale ha la particolarità di essere quasi interamente scavato nella roccia.

Proseguimento per Acireale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…