Archivio

MARTEDÌ 25 APRILE, PANORAMI DI-VINI

Passeggiata nel cuore delle colline del prosecco, patrimonio dell’umanità


Tra Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore delle colline del Prosecco da poco diventate patrimonio UNESCO, ci attende un percorso ricco di storia e natura. Un’immersione nei luoghi più fotografati di questo affascinante territorio.

Programma uscita

Partiremo dalla chiesetta di San Gallo a Soligo lungo un percorso che da subito si apre con un panorama mozzafiato sul paese, quindi in facile discesa arriveremo, tra boschi e vigneti, nei pressi dell’incantevole villa Maria.

Durante la camminata faremo alcune pause per parlare di questo meraviglioso territorio, della sua storia e della stretta connessione esistente tra la conformazione delle colline ed il lavoro dell’uomo.

Al termine della sosta, ci dirigeremo verso la pittoresca località di Collagù, famosa per la presenza dell’omonimo santuario. Proprio qui sono state scattate le foto simbolo delle colline UNESCO.

Proseguiremo poi lungo la sterrata, rimanendo in quota e attraversando una delle aree più belle dei colli del Prosecco. Faremo una sosta merenda con pane, salumi, formaggio e l’immancabile prosecco. Verso la fine dell’itinerario faremo un’latra sosta golosa presso una carinissima casera sempre aperta per assaporare qualche dolcetto.

Scenderemo infine, tra colture di olivi, nei pressi delle Torri di Credazzo, antiche guardiane di questi territori, così da poter approfondire la loro secolare storia. Alla base delle Torri troveremo l’antica chiesetta di San Lorenzo, che forma insieme con le Torri e i profili delle colline uno scenario unico e anch’esso tra i più fotografati delle colline del Prosecco

Costo uscita compreso di guida ambientale escursionistica e sosta con pane, salumi, formaggi e vino:


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 350m
Pranzo: sosta con pane, salame, formaggi e vino forniti da noi
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua ed impermeabile. Come calzature vanno bene delle scarpe da trekking. Sono consigliati, per chi li avesse, i bastoncini da trekking (per chi non li avesse e fino ad esaurimento scorte li presteremo noi).

Scala difficoltà

sei scarponi
Lunghezza: media, necessaria abitudine a camminare
quattro
Salita: media
scarponi tre
Tecnica: facile, si percorrono semplici sentieri e stradine
PARTENZE DAORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Soligo, presso il tendone della Pro Loco09:00mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…

<