Uscita in barca da Marano con sosta ai Casoni, pranzo di pesce e visita al centro storico
IMPORTANTE: NECESSARIO DARE LA PROPRIA ADESIONE ENTRO LUNEDÌ 18 APRILE
Programma uscita
Al mattino ci imbarcheremo sulla “Saturno” e, sorseggiando l’aperitivo di benvenuto, prenderemo la via del mare per iniziare la visita della laguna.
A bordo ci verranno serviti due antipasti che potremmo degustare ammirando l’ambiente unico e suggestivo fra la pianura friulana e il mare Adriatico, un habitat di specie animali e vegetali di rara diffusione. L’acqua dolce del fiume, infatti, permette la crescita della canna palustre dando vita ad un canneto in grado di ospitare centinaia di specie di uccelli, alcuni stanziali, altri migratori
Verso l’ora di pranzo raggiungeremo le foci del fiume Stella ed approderemo al villaggio dei Casoni: un luogo magico raggiungibile solo con la barca.
Il “Casone” è una tipica costruzione lagunare. Antichi rifugi in legno e canna palustre dove vivevano i pescatori quando le barche da pesca erano ancora a remi. Qui il tempo sembra essersi fermato…
E proprio dentro una di queste caratteristiche costruzioni ci verrà servito il pranzo con portate sempre a base di pesce. Durante il pasto il capitano ci narrerà vecchie storie della vita dei pescatori di Marano.
Nel primo pomeriggio riprenderemo la navigazione per riapprodare al punto di partenza. Una volta rientrati in porto, visiteremo il centro storico di Marano con la sua area pedonale di impronta medioevale molto ben conservata e nella quale è possibile trovare traccia dell’antico impianto murario e di diversi edifici storici. Punto focale del centro è la via principale e la piazza vero e proprio “salotto” del paese.
“Se Venessia no la fossi, Maran sarìa Venessia …” recita un antico detto, ora più usato dai forestieri che non dagli stessi maranesi.
Un’uscita che ci permetterà, dunque, di osservare la ricca avifauna del posto ma anche di trascorrere una giornata all’insegna della simpatia che il capitano Adriano porta con sé nella sua barca, tra strimpelli di chitarra, vecchie canzoni e, perché no, anche qualche ballo…
Costo uscita comprensiva di guida ambientale escursionistica, giro in barca e pranzo a base di pesce in casone:
PUNTI DI RITROVO CON MEZZI PROPRI | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil | 08:10 | mappa |
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro) | 08:30 | mappa |
Marano Lagunare, in via San Vito (parcheggi liberi lungo la banchina) | 09:45 | mappa |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…


















