L’interessamento alle escursioni invernali è esploso in questi ultimi anni, ed in particolare le cosiddette ciaspolate sono diventate molto popolari.
Purtroppo, complice l’eccessivo passaggio che si ha nei percorsi più belli e le elevate temperature diurne che hanno caratterizzato gli ultimi inverni, è frequente trovarsi su neve molto compatta dove le ciaspole sono più che altro d’ingombro. Il gelo e disgelo della superficie superiore del manto nevoso provoca la formazione di ghiaccio molto scivoloso e pericoloso dove solo alcuni modelli di ciaspole ramponate su tutta la superficie possono offrire una camminata sicura.
È proprio in questi casi che entrano in gioco i “ramponcini”. Non i ramponi pesanti e tecnici che servono per affrontare attraversate su ghiacciaio, ma uno strumento più leggero e versatile.
Sono composti da alcune punte (preferibilmente in acciaio e in numero superiore a 10), innestate su un collare di materiale elastico che si adatta molto facilmente allo scarpone o anche alla normale scarpa da trekking.
Il loro ridotto ingombro, unito al rapidissimo montaggio sulla scarpa, permette di portarli facilmente in zaino e indossarli al volo se si trovano dei tratti di sentiero ghiacciato che, anche se brevi, possono rivelarsi piuttosto difficili da superare.
Uno dei migliori modelli sul mercato come rapporto qualità/prezzo sono quelli della Camp.
Adattabili ad ogni scarpa grazie ad una fascia elastica, si trovano in tre diverse dimensioni in modo da comprendere tutti i numeri di scarpa. Da non prendere taglie più grandi perché il ramponcino rimarrebbe troppo lasco rischiando di causare scivolate o di rompersi.
Qui sotto il link del prodotto su amazon, al momento sono disponibi la taglia 39-41 (colore arancione) e la taglia 45-47 (colore rosso):
Se avete il blocco delle pubblicità non potete vedere i link ad amazon.