Archivio

DOMENICA 30 MAGGIO – IL SANTUARIO SOSPESO E IL PICCOLO CANYON


Lo spettacolare santuario di Madonna della Corona, sospeso su una terrazza di roccia.
Scelta tra due tipi di percorsi entrambi molto panoramici, uno adatto a tutti, l’altro più avventuroso

Programma uscita

Il santuario della Madonna della Corona rappresenta uno dei posti più scenografici del Veneto, un luogo assolutamente da vedere almeno uno volta. Sospeso su una parete di roccia a precipizio sulla vallata dell’Adige, è magnificamente circondato dalle cime del gruppo del monte Baldo.

Abbiamo preparato due itinerari:

Il primo, adatto a tutti e poco faticoso, prevede inizialmente la visita al forte di monte Cimo anch’esso costruito a ridosso della montagna con ampia vista sulla vallata dell’Adige. Poi una facile passeggiata panoramica che regala dapprima scorci sulla zona sud del lago di Garda e poi sul santuario. Avvicinandosi a questo luogo di preghiera si avrà la vista del santuario dall’alto, coraggiosamente incastonato nelle pareti calcaree.

Seguirà la visita del santuario con il ricongiungimento dell’altro gruppo.
Risaliti a Spiazzi, il pullman ci porterà presso l’azienda agricola dove ci sarà l’opportunità di pranzare (oppure si può portare qualcosa al sacco). Presso l’azienda si potranno acquistare formaggi e salumi di propria produzione.

Con l’altro gruppo (B), invece, faremo un percorso molto scenografico di avvicinamento al santuario percorrendo il bellissimo canyon formato dalla scogliera di roccia. Attraverseremo un piccolo ponte tibetano per poi ammirare le calde sfumature delle aguzze pareti calcaree e arrivare al santuario dove ci uniremo al primo gruppo (A).

In base agli orari, al ritorno ci fermeremo presso il piccolo borgo di San Giorgio di Valpolicella o, come viene chiamato localmente, “Ingannapoltron”, inserito tra i borghi più belli d’Italia e con un’invidiabile terrazza panoramica sulla Valpolicella e il basso Lago di Garda.

Sarà necessario portare qualche snack perché mangeremo alla malga verso le 13.30-14.00.

Per chi vuole mangiare in malga il menù proposto è il seguente:
antipasto agricolo
gnocchi e minestrone
tagliere con salumi e formaggi misti
giardiniera
carne del giorno con contorno
dolce
acqua, vino e caffè

Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica e corriera:
Costo pranzo in malga:
È possibile raggiungere il luogo con mezzi propri, il costo della corriera verrà scalato dalla quota.


Informazioni tecniche

Lunghezza gruppo A: 5,3 km
Lunghezza gruppo B: 10,8 km
Dislivello in salita gruppo A: 150 m
Dislivello in salita gruppo B: 500 m
Pranzo: Al sacco o in malga
Abbigliamento gruppo A: riserva d’acqua ed impermeabile. Come calzature, scarpe sportive con suola antiscivolo.
Abbigliamento gruppo B: zainetto con riserva d’acqua, snack ed impermeabile. Come calzature, scarponi o scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica). Meglio avere i bastoncini da trekking (per chi non fosse provvisto li forniamo noi fino ad esaurimento scorte)

Scala difficoltà

PARTENZE DAORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil06:10mappa
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro)06:40mappa
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale07:00mappa
Orario di ritorno indicativo a Conegliano20:00

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…