Archivio

DOMENICA 28 AGOSTO – GIRO DEI LAGHI IN FRIULI


Un’escursione con l’acqua come protagonista, tra grandi e piccoli salti d’acqua, profonde forre e polle d’acqua.

Programma uscita

Come prima tappa andremo ad ammirare il lago del Cornino, un piccolo specchio d’acqua dalle dimensioni modeste ma dalle acque di una limpidezza imparagonabile. I colori sono quasi caraibici: un piccolo gioiello incastonato in una riserva naturale di ben cinquanta ettari. In questo bellissimo contesto è in atto un progetto internazionale di ripopolamento del grifone, un avvoltoio che ha una copertura alare di quasi 3 metri. Non è inusuale, infatti, vederli volare sopra il lago.

Entreremo poi al centro visitatori, un piccolo parco al cui interno sono dislocate diverse voliere contenenti rapaci che al momento non riuscirebbero a sopravvivere in natura. Il centro è dunque un museo tematico ma anche un punto di alimentazione dove gli esemplari liberi vengono a nutrirsi.

Per il pranzo al sacco ci trasferiremo sulle sponde del lago di Cavazzo, dove è predisposta un’apposita area pic-nic. Chi vuole potrà approfittare della sosta per fare il bagno nelle limpide acque del lago che è appunto balneabile.

La particolare posizione geografica a ridosso della catena alpina principale permette una ventilazione costante della superficie con beneficio per tutti gli sport acquatici qui praticati. Questo lago, spesso sconosciuto, presenta anch’esso bellissimi colori e una piacevole passeggiata in piano ci porterà a costeggiarne la sponda orientale.

Il pullman ci raggiungerà poi al termine della camminata per portarci all’ultima tappa della nostra giornata: la casa delle farfalle di Bordano. Ad attenderci dentro le serre, vari ambienti che ricreano la vegetazione tropicale di diversi continenti con le relative specie di farfalle. Ma non solo: avremo anche modo di vedere animali particolari quali il camaleonte arcobaleno, la rana freccia, l’iguana, varie specie di insetti foglie e stecco e molti altri.

Costo uscita comprensivo di guida ambientale escursionistica, pullman e ingresso alla casa delle farfalle:

È possibile raggiungere il posto in auto, il costo della corriera verrà scalato dalla quota.


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: 3.5 + 4.5 km (totale 8km)
Dislivello in salita: 100m
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua. Portare un berretto per proteggersi dal sole, crema solare. Come calzature vanno bene scarpe da trekking o comunque calzature con suola antiscivolo.
Pranzo: Al sacco

Scala difficoltà

tre
Lunghezza: media, necessaria abitudine a camminare
uno scarpone
Salita: facile, adatta a tutti
scarponi tre
Tecnica: si cammina su facili sentieri e stradine
PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo06:35mappa
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil07:15mappa
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi07:35mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…