La brezza del lago di Garda giunge fino agli altipiani della Val di Gresta, una valle che domina il lago abbracciandolo con i suoi terrazzamenti coltivati.
Qualità dei prodotti e viste mozzafiato si uniscono qui, nella valle degli orti, in un’escursione che vi porterà alla scoperta di sapori ed emozioni che difficilmente scorderete.
Domenica 27 settembre andremo alla scoperta della Val di Gresta, i cui altopiani sono famosi per le coltivazioni di ortaggi biologici. Un luogo non molto conosciuto a due passi dal Garda, che offre paradisiaci angoli agresti, spunti storici e splendide panoramiche sul lago sottostante.
Programma uscita
Un semplice sentiero ci condurrà sulla cima del monte Creino, dove potremmo godere della vista del lago di Garda.
Durante il percorso avremmo modo di fare un tuffo nel passato. Trincee, stanze scavate nella roccia e postazione di vedetta con invidiabili panorami sulla valle e il sottostante lago ci consentiranno di rivivere un breve pezzo di storia.
Ci fermeremo quindi per la pausa pranzo, che sarà al sacco, presso un’altura con panorama sul Garda (c’è una panchina ma probabilmente sederemo su un vicino prato).
Infine, ci avvieremo verso il maso Naranch, ombreggiato da alte falesie e circondato da un verde prato, sempre con vista sul lago.
Scenderemo quindi fino a Doss Alt, passando tra vari orti biologici, dove ci aspetterà la corriera.
Ai partecipanti dell’escursione sarà inviato qualche giorno prima una lista di prodotti e ortaggi coltivati con metodo biologico da un’azienda agricola del posto. Chi volesse potrà ordinare tali prodotti che verranno poi consegnati al momento della risalita in corriera per il viaggio di ritorno.
Al ritorno ci fermeremo presso il bar il Fortino, per bere qualcosa sulla sua panoramica terrazza
Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica e corriera:
È possibile raggiungere il luogo con mezzi propri; il costo della corriera verrà quindi scalato dalla quota.
Informazioni tecniche
Lunghezza percorso: 8,5 km
Dislivello in salita: 150m
Pranzo: Al sacco
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua ed impermeabile. Passeremo su un tratto con una breve discesa ripida, quindi è necessario dotarsi di calzature con suola ben scolpita (scarpe da trekkiing) e bastoncini (per chi non li avesse e fino ad esaurimento scorte li presteremo noi).
Scala difficoltà



PARTENZE DA | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Vittorio Veneto, presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale | 06:40 | mappa |
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro) | 07:00 | mappa |
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil | 07:15 | mappa |
Vidor, presso Aliper | 07:25 | mappa |
Feltre | 07:45 | mappa |
Orario di ritorno indicativo a Conegliano | 20:30 |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…













