Archivio

DOMENICA 25 SETTEMBRE – ALLA SCOPERTA DELLE ISOLE SCONOSCIUTE DI VENEZIA


Tour in barca privata per conoscere quelle isole della laguna di Venezia spesso trascurate dal turismo di massa.

In collaborazione con agenzia di viaggi.

Programma uscita

Prima meta della nostra uscita sarà l’isola di Mazzorbo.

Situata vicino alla più famosa Burano, è caratterizzata dalla presenza della cosiddetta vigna murata: un vigneto aperto al pubblico dove è stata recuperata un’antica varietà caratteristica solo di Venezia e che era ormai scomparsa, la Dorona di Venezia. Nell’antistante vinoteca sarà poi possibile assaggiare il vino da essa ricavato.

Seguirà quindi una passeggiata per esplorare l’isola e del tempo libero per il pranzo, al sacco oppure in uno dei ristoranti presenti (proporremo in seguito un menù convenzionato per chi vuole fermarsi al ristorante).

L’isola è collegata con un curioso ponte a Burano, che sarà quindi accessibile per una visita. L’isola, famosa per il suo merletto e per le case colorate, è annoverata tra le prime dieci località più colorate al mondo.

La tappa successiva del nostro itinerario sarà San Lazzaro degli Armeni.

L’isola è completamente occupata da un monastero, casa madre dell’Ordine mechitarista, ed è uno dei primi centri del mondo di cultura armena. I monaci ci accompagneranno in una visita alla scoperta di questa cultura.

La comunità armena custodisce un impressionante patrimonio culturale raccolto e prodotto nel corso dei decenni. Con una tipografia interna, una biblioteca che conserva tuttora manoscritti rari e una serie di opere artistiche di enorme valore donate da fedeli e devoti.

Tra le meraviglie da non perdere, le tele del Tiepolo, una candida scultura del Canova, una singolare mummia egiziana e il colorato roseto dove i monaci raccolgono i petali dei fiori che usano per produrre la profumata vartanush, marmellata a base di rosa.

Per finire attraccheremo alle isole di Certosa e Vignole.

Certosa offre un notevole patrimonio ambientale, specie per quanto riguarda la vegetazione, con la presenza di boschetti planiziali. La darsena dell’isola dà ospitalità a numerose barche di tutte le nazionalità.

Qui ammireremo anche “La Custode”, una statua in legno dalle dimensioni notevoli: 3 metri di lunghezza per 1,5 metri di larghezza e altri 3 metri in altezza. Non è scolpita, bensì costruita con materiale di recupero, ligneo e cordame, derivato dalla bonifica dell’isola della Certosa.

E chissà che, durante la nostra passeggiata, non troviamo anche il tesoro della Zecca di Venezia che una leggenda vuole nascosto e sepolto proprio qui, in attesa che qualcuno lo scovi.

Termineremo infine la giornata con un aperitivo sul terrazzo panoramico dell’unico ma suggestivo locale del luogo.

Costo uscita comprensivo di guida ambientale escursionistica, battello privato e visita guidata a San Lazzaro degli Armeni:


PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Conegliano stazione treni07:30mappa
Venezia stazione treni, di fronte a fast food Kfc09:00mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…