Archivio

DOMENICA 20 MARZO – PANORAMI DELLA STORIA TRA I COLLI DEL PROSECCO

Giro ad anello molto ricco di spunti storici ma anche suggestivo per i bellissimi scorci sui colli del Prosecco. Visiteremo inoltre l’Abbazia Benedettina di Santa Bona di Vidor.


Programma uscita

Domenica 20 marzo seguiremo un itinerario che non farà mancare nulla.

Per chi vuole camminare un po’ di più, partiremo alle ore 08:45 presso le cave di ghiaia di Vidor e faremo un percorso di avvicinamento all’Abbazia lungo il Piave. Per chi sceglierà il percorso breve, invece, la partenza è alle ore 09:20 a Vidor dove un nostro collaboratore vi attenderà per accompagnarvi fino all’Abbazia, punto di riunione dei due gruppi.

Seguirà una visita guidata esterna ed interna della secolare struttura benedettina, al termine della quale partiremo con l’esplorazione delle trincee di guerra situate sul vicino colle e recentemente recuperate. Il territorio di Vidor venne infatti coinvolto anche nell’offensiva finale dell’ottobre 1918.

Ma il nostro viaggio nella storia non finisce qui: ci sposteremo poi nel luogo dove sorgeva anticamente il castello di Vidor, ora occupato da una bellissima chiesa.

La collina Col Castello, dove ora sorge la chiesa monumento ai caduti, fu sede del celebre castello di Vidor che venne distrutto nel 1510. In questa collina, inoltre, si svolse una battaglia cruenta fra le truppe italiane e quelle dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.

Da qui inizierà il percorso naturalistico che ci porterà tra vigneti e boschi fino ad arrivare alla chiesetta della Madonna delle Grazie, da dove rientreremo ai punti di partenza per una facile stradina sterrata.

Non mancherà la nostra insostituibile pausa pranzo con prodotti tipici di un azienda Vidorese (salumi, formaggio, dolci e prosecco per un goliardico momento in compagnia).

Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica e merenda con pane, salumi, formaggio e vino:


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso lungo: circa 13 km
Lunghezza percorso breve: circa 8 km
Dislivello in salita: 200 m
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua ed impermeabile. Dati gli sbalzi termici presenti nel periodo, è consigliato vestirsi “a cipolla”. Come calzature vanno bene delle scarpe da trekking.

Scala difficoltà

Percorso A lungo

Percorso B più breve

sei scarponi
Lunghezza: media, necessario allenamento a camminare
tre
Lunghezza: media, necessaria abitudine a camminare
due scarponi
Salita: abbastanza facile, presenti due tratti di salita brevi
due scarponi
Salita: abbastanza facile, presenti due tratti di salita brevi
scarponi tre
Tecnica: il percorso si svolge su facili stradine e agevoli sentieri, qualche brevissimo tratto ripido
scarponi tre
Tecnica: il percorso si svolge su facili stradine e agevoli sentieri, qualche brevissimo tratto ripido
PUNTI DI RITROVO CON MEZZI PROPRIORARIOPUNTO MAPS RITROVO
GRUPPO A PERCORSO LUNGO: Vidor, presso le cave di ghiaia calcestruzzi EGES in via Roggia 1208:45mappa
GRUPPO B PERCORSO BREVE: Vidor, presso il parcheggio che si trova alla base di via salita al Castello (vicino al centro servizi per anziani), in via Banfi Ippolito 3709:20mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…