Archivio

DOMENICA 20 FEBBRAIO – IDILLIACI PAESAGGI AL CONFINE TRA FRIULI E CARINZIA


Immersione in paesaggi da cartolina al confine tra Friuli ed Austria

Programma uscita

Sul monte Santo Lussari nacque, in epoche passate, un convento a cui ben presto seguì la costruzione di un villaggio in tipico stile alpino carinziano.
Questo caratteristico villaggio rappresenta nei giorni nostri uno dei più belli scorci del Friuli, dominando dall’alto dei suoi 1790m un incredibile panorama. Non a caso è chiamato il balcone delle Alpi Giulie: un luogo imperdibile, assolutamente da visitare. Il monte è anche simbolo di terra e amicizia per i tre popoli che qui si ritrovavano in pellegrinaggio, unendo il mondo latino con quello germanico e slavo.

Essendo abbastanza isolato e raggiungibile a piedi solo con un tragitto piuttosto lungo, usufruiremo della cabinovia che ci trasporterà direttamente allo spettacolo del monte Lussari.

In questo modo guadagneremo tempo per una passeggiata invernale nella vicina valle Bartolo, che si estende fino al confine austriaco. La valle è caratterizzata da ricchi pascoli pianeggianti che in inverno si trasformano in candide distese. Ma essa è principalmente famosa per le numerose baite e fienili ristrutturati che conferiscono al luogo un idilliaco aspetto.

Verso la fine della passeggiata una meritata pausa per una birra o cioccolata calda presso la baita di Beatrice.


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: 11.5 km (chi vuole si può fermare prima accorciando il percorso)
Dislivello in salita: 350m
Pranzo: Al sacco o presso qualche locale sul Monte Lussari
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua, impermeabile ed eventualmente pranzo al sacco. Come calzature, scarponcino alto ed impermeabile. Pantaloni invernali felpati e impermeabili, ghette. Le temperature possono essere molto rigide, è necessario vestirsi adeguatamente (a cipolla con qualche capo caldo di riserva in zaino). Assolutamente necessario indossare un paio di occhiali da sole. La carrareccia che percorreremo presenta neve battuta quindi, a meno di prossime e abbondanti nevicate, non sono necessarie le ciaspole. In caso cambiassero le condizioni verrete avvisati. Bisogna, infine, portare i “ramponcini” poiché in qualche tratto si può formare del ghiaccio dovuto al gelo/disgelo della neve.

Scala difficoltà

sei scarponi
Lunghezza: media, necessario discreto allenamento a camminare
tre
Salita: presente qualche salita non impegnativa
scarponi tre
Tecnica: facile, adatto anche per la prima esperienza su neve.

PARTENZE PER SALIRE IN PULLMANORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil06:55mappa
Conegliano, presso parcheggio davanti al Palasport di via Fabio Filzi (affianco al supermercato Cadoro)07:15mappa
Orario di ritorno indicativo a Conegliano20:30

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *