Archivio

DOMENICA 12 LUGLIO – BORGHI MEDIOEVALI E SPETTACOLI DELLA NATURA

PRIMA DI PARTECIPARE ALLE USCITE LEGGERE IL VADEMECUM PER ATTIVITÀ ALL’ APERTO  NELLA FASE COVID-19. I PARTECIPANTI ALLE USCITE DICHIARANO DI AVER PRESO VISIONE, APPROVARE E RISPETTARE IL REGOLAMENTO.
DI SEGUITO IL LINK ALLE DISPOSIZIONI DA RISPETTARE: REGOLAMENTO COVID


Un’uscita a tutto tondo tra storia, natura e gastronomia.
Dal bellissimo lago di Tenno, piscina naturale dalla acque di un meraviglioso turchese, al borgo medioevale di Canale passando per le eccezionali cascate del Varone.

Programma uscita

Domenica 12 luglio ci aspettano due incredibili tuffi.
Il primo, nella storia medioevale di Canale di Tenno, inserito tra i borghi più belli d’Italia, dove respireremo l’antica storia del paese percorrendo le sue strette vie e gallerie a volta.

Da lì, con una facile camminata, raggiungeremo le coste del lago di Tenno, dalle acque di un incredibile colore… Un tuffo in un paesaggio caraibico con lo sfondo delle nostre bellissime montagne!
A scelta, si potrà fare il percorso attorno al lago o rimanere in relax sulle sue spiaggette e fare il bagno (il lago è pulitissimo e balneabile e c’è pure il servizio bagnini). Presso il lago si possono anche noleggiare pedalò e barche.

La tappa successiva sarà presso la cantina Torboli dove ci verrà illustrata ci la sua innovativa tecnica di produzione partendo dalla coltivazione biodinamica e proseguendo con una lavorazione del mosto senza alcuna sostanza chimica aggiunta. Non mancheranno poi gli assaggi dei loro incredibili vini!

Termineremo la giornata con la visita alle cascate del Varone dove il torrente ha inciso la roccia talmente in profondità da creare una pseudogrotta.

Costo uscita comprensivo di corriera, guida ambientale escursionistica, degustazione vini e ingresso alla grotta del Varone:


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso: 3.5 km (+3.5 km per chi farà il giro del lago)
Dislivello in salita: 100m
Abbigliamento: Portare zainetto con riserva d’acqua, un berretto per proteggersi dal sole e crema solare. Come calzature vanno bene scarpe comode per camminare e antiscivolo.
Chi vuole fare il bagno al lago deve portare l’occorrente (costume, cambio, asciugamano ecc.) in uno zaino o borsa in quanto il lago si raggiunge solo a piedi. Alle cascate si creano nubi di goccioline per cui consigliamo di portare un impermeabile da lasciare in corriera e usare solo per l’ingresso alle grotte del Varone.
Pranzo: Al sacco presso il lago. È presente un chiosco bar ma, essendo piccolo, spesso si trova in difficoltà nel gestire le ordinazioni, meglio quindi portarsi qualcosa da casa e poi valutare al momento.

PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi07:30mappa
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil07:45mappa
Vidor, presso Aliper07:55mappa
Feltre8:20mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…