In calendarioUscite

DOMENICA 10 SETTEMBRE – LAGO D’ISEO


In collaborazione con agenzia di viaggi.

Navigazione sul lago d’Iseo con passeggiata al magnifico santuario della Madonna della Ceriola e tra i borghi più belli d’Italia.

Programma uscita

Lago di origine glaciale che collega la zona della Franciacorta, con le sue colline coltivate a vigneti, alle propaggini della Val Camonica, via d’accesso per le Alpi Centrali.

Al nostro arrivo ci imbarcheremo su un battello alla volta di Monte Isola, un comune che sorge dalle azzurre acque del Lago ed è contemporaneamente montagna, lago e isola (come dice il nome).

Monte Isola è l’isola lacustre più grande della nazione e tra le più estese d’Europa. Le dodici frazioni che la compongono hanno ognuna la propria storia e le proprie caratteristiche; quelle sul monte sono diverse da quelle sul lago, a partire dalla pietra con cui sono fatte, bianca e calcarea quelle di monte, pietra di Sarnico quelle verso la riva

Qui, andremo alla scoperta di uno dei punti più magici del lago: il santuario della Madonna della Ceriola. Da questo sacro edificio, posto sulla sommità più alta dell’isola, si gode di una delle viste più spettacolari sul sottostante specchio d’acqua. Bianco com’è, sembra una perla incastonata nel verde dei pascoli e nel cielo azzurro. Sotto, sui versanti della montagna, gli fanno da corona le frazioni.

Avremo poi del tempo libero per pranzare e visitare il pittoresco borgo di Peschiera Maraglio, annoverato tra le borgate più belle d’Italia. Per il paese si passa tra viottoli, vicoli e minuscole case ma anche tra ville d’alto lignaggio appartenenti ad antiche nobili famiglie come il castello Olofredi. Le case fiorite di gerani, gli stretti vicoli collegati da archi e scale che sempre riconducono al lago, l’odore del pesce che essicca, ne fanno un luogo di fascino, un vero tesoro da scoprire.

Dopo pranzo riprenderemo il battello per una navigazione quasi completa del bacino lacustre fino ad arrivare ad un altro dei borghi più belli d’Italia, nominato di recente: Lovere.

Passeggiando per i suoi vicoli medievali si possono ammirare ancora antichi palazzi, chiese di rara bellezza e scorci molto caratteristici. Questo grazie anche alla sua posizione geografica: essendo a nord del lago e quindi, tagliato fuori dalle principali rotte commerciali moderne, il borgo non è cambiato molto nel corso degli ultimi secoli.

Costo uscita comprensivo di guida ambientale escursionistica, pullman, navigazione in battello, navetta per il santuario e tassa di sbarco a Monte Isola: 69 euro


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso lungo: 2.5 km più passeggiata per i borghi
Dislivello in salita: 150m
Abbigliamento: scarpe comode per camminare con suola antiscivolo
Pranzo: Al sacco o presso uno dei locali di Peschiera Maraglio

Scala difficoltà

uno scarpone
Lunghezza: facile
scarponi tre
Salita: abbastanza facile
due scarponi
Tecnica: facile, su sentieri lastricati e le vie dei borghi
PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo06:10mappa
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi06:30mappa
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale06:50mappa
A richiesta fermata in zona Padova

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…