I meravigliosi paesaggi e borghi delle Cinque Terre
In collaborazione con agenzia di viaggi.
PROGRAMMA
Primo giorno
Arriveremo a Porto Venere per visitare questa magnifica cittadina sul mare. Considerata una perla della Riviera Ligure di levante, è incastonata sulla punta ad ovest del golfo di La Spezia, circondata da un mare blu intenso e bagnata da acque cristalline.
Andremo insieme alla scoperta dei migliori punti panoramici della cittadina e della Palazzata a Mare, un susseguirsi di antiche case-torri dai colori pastello costruite lungo il mare: queste case sono letteralmente ancorate alla roccia.
Una passeggiata lungo mare ci porterà nel caratteristico centro storico del paese e poi fino all’incantevole chiesa di San Pietro, simbolo della cittadina e monumento fotografato dai turisti di tutto il mondo. Situata in un piccolo promontorio che si insinua nel mare gode di una fantastica posizione.
Dopo aver visitato la chiesa, chi vuole potrà proseguire la passeggiata con il sentiero che si affaccia alla Grotta dell’Arpaia, grotta accessibile solo via mare. Lungo il percorso, si potranno ammirare panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare e sulle acque cristalline della baia.
Secondo giorno
Giornata interamente dedicata alla scoperta dei borghi delle cinque terre: Corniglia, Manarola, Monterosso, Riomaggiore e Vernazza.
Le Cinque Terre sono un gruppo di cinque borghi situati sulla costa della Liguria. Ognuno di essi ha un proprio carattere e fascino, ma tutti offrono splendide vedute sul mare, deliziosa cucina locale e un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Abbarbicati tra montagna e mare, con le loro case dai colori pastello aggrappate alla roccia ed i loro stretti vicoli, questi borghi sono immersi in uno dei più bei paesaggi d’Europa, cullati dal rumore delle onde del mare e odoranti di salsedine.
Per spostarci useremo il treno “Cinque terre express” che, con partenze ogni quarto d’ora, collega in pochi minuti le cinque località dandoci modo di poterle visitare in tranquillità.
Rientreremo poi con il battello, per ammirare questi fantastici luoghi da un’altra prospettiva e goderci la calda luce del tardo pomeriggio.
Chi lo desidera, potrà comunque utilizzare il treno, risparmiando il costo del battello. Il biglietto del treno, infatti, è valido per tutto il giorno.
Terzo giorno
Il terzo giorno ci sposteremo più a Nord, per poi raggiungere con il battello il rinomato borgo di Portofino, caratteristica località dalle due facce.
Da un lato, le tipiche case lungomare e l’architettura del borgo raccontano la sua storia di pittoresco villaggio di pescatori; dall’altro, invece, si nota la sua recente trasformazione in meta lussuosa dovuta al porto panoramico, l’idilliaca e strategica posizione ed i suoi allegri edifici colorati. Le sue strette vie si sono quindi trasformate per ospitare negozi che vendono oggetti artigianali, gioielli e souvenir locali mentre nel porto, gran parte delle imbarcazioni da pesca sono state sostituite dagli yacht ormeggiati.
Per chi vuole faremo una semplice passeggiata fino al castello, dosi gode di un’ottima vista panoramica e al faro circondato da acque dove è facile avvistare qualche delfino
ALTERNATIVA
Chi desidera trascorrere quest’ultima giornata di relax tra sole e mare, potrà aspettare a Santa Margherita Ligure, cittadina con numerose spiagge attrezzate.
Costo comprensivo di guida ambientale escursionistica, corriera, pernottamento in hotel con mezza pensione (pernottamento, cena, colazione), biglietto giornaliero treno cinque terre express con accesso ai sentieri, radioline:
Ritorno con battello borghi delle cinque terre (secondo giorno):
(opzionale, chi preferisce può prendere il treno, il costo del ritorno è già incluso nel biglietto giornaliero)
Battello per Portofino (terzo giorno):
(solo per chi sceglie di visitare Portofino, gli altri possono attendere a Santa Margherita Ligure)
Supplemento camera singola (salvo disponibilità hotel):
PUNTI DI SALITA IN PULLMAN | ORARIO | PUNTO MAPS RITROVO |
Presso autoservizi Battistuzzi nella zona industriale, via Martiri delle Foibe 11, Scomigo | 05:00 | mappa |
Conegliano, davanti al parcheggio del Palasport di via Fabio Filzi | 05:15 | mappa |
Treviso Nord, presso il parcheggio fuori dal casello autostradale | 05:35 | mappa |
Casello Spinea, parcheggio nella rotonda | 06:05 | mappa |
a richiesta ci possiamo fermare in zona Padova |
Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it
Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante
Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…











