WEEKEND 5-6 NOVEMBRE, TORINO
Nietzsche fu il primo a sentire l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, di parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni.
Nietzsche fu il primo a sentire l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, di parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni.
Oltre ad una visuale che spazia tra le Dolomiti e la Laguna, il percorso vi offrirà una splendida fioritura di narcisi… Un bianco tappeto che riveste i prati della località.
E poi, le peonie selvatiche, i tritoni che colonizzano le lame e gli ottimi formaggi di malga!
Camminata ideale per rilassarsi nella natura, con il distensivo gorgoglio dell’acqua che ci accompagnerà lungo tutto il percorso.
7 giorni alla scoperta delle meraviglie siciliane
Arrivo della motonave al porto di Napoli e proseguimento del viaggio di rientro. Sosta alla località Marmore, dove sarà possibile ammirare la celebre Cascata, uno spettacolo di rara bellezza che, […]
Prima colazione in hotel e partenza per Palermo. Incontro con la guida e visita della città la cui storia comincia già nel III millennio a.C. Visita dell’antica Cattedrale dedicata a […]
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto ed imbarco sulla motonave per un’escursione alle isole Eolie Prima tappa Panarea la più ricca delle sette sorelle. Tempo libero per una passeggiata […]
Prima colazione in hotel e partenza per Ragusa Ibla.Visita guidata di questa città dalle origini antichissime e dal sorprendente patrimonio artistico. L’antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi […]
Prima colazione in hotel e partenza per la salita all’Etna. incontro con la guida e, se le condizioni meteorologiche lo permettono, escursione al Monte Etna, il vulcano attivo più alto […]
Arrivo della motonave al porto di Palermo, dopo le operazioni di sbarco proseguimento per Agrigento Incontro con la guida per la visita della valle dei Templi definita da Pindaro “la […]