DOMENICA 26 SETTEMBRE – VAL DI GRESTA
La brezza del lago di Garda giunge fino agli altipiani della Val di Gresta, una valle che domina il lago abbracciandolo con i suoi terrazzamenti coltivati.Qualità dei prodotti e viste […]
La brezza del lago di Garda giunge fino agli altipiani della Val di Gresta, una valle che domina il lago abbracciandolo con i suoi terrazzamenti coltivati.Qualità dei prodotti e viste […]
Esiste un luogo nel Friuli-Venezia Giulia dove gli animali vivono indisturbati nel loro habitat naturale, un luogo con un ecosistema unico al mondo: la riserva Isola di Cona.
Sulla sommità del monte Cesen, tra verdi e dolci pascoli, la vista si estende sopra la Vallata, allargandosi poi all’intera pianura fino a scorgere il mare.
Bianche rocce e verdi brillanti in un’escursione dai paesaggi mozzafiato. Un’uscita panoramica sulle Pale di San Martino che, dal Passo Rolle, ci condurrà alla Baita Segantini.
Dal crinale erboso che percorreremo ci godremo il tramontare del sole dietro le pareti rocciose delle Dolomiti Bellunesi, mentre sull’altro lato la vista dominerà sopra i colli e la pianura fino al mare.
Come un anfiteatro disposto attorno al laghetto di ninfee, i giardini si presentano su una superfice di 12 ettari dividendosi in oltre 80 ambienti botanici provenienti da tutto il mondo. A completare la giornata, la visita alle cascate di Parcines
Camminata nella verde e serena valle di Caldenave.
Dallo spumeggiante torrente al placido rivo: è l’acqua il filo conduttore dell’escursione.
La giornata sarà divisa in due: la mattina alla scoperta a piedi di porto Caleri mentre il pomeriggio ci imbarcheremo per un emozionante tour in motonave.
La giornata sarà divisa in due: la mattina alla scoperta a piedi di porto Caleri mentre il pomeriggio ci imbarcheremo per un emozionante tour in motonave.
Vi porteremo alla scoperta di uno dei luoghi più caratteristici dell’Altopiano di Asiago: un dedalo di rocce assolutamente naturale.