Archivio

SABATO 30 LUGLIO- GIOVEDÌ 4 AGOSTO – VAL PASSIRIA

Programma uscita
(soggetto a variazioni in base al meteo)

SABATO 30 LUGLIO – GOLA DEL TORRENTE PASSIRIO

Facile camminata, perlopiù in discesa. Dall’hotel prenderemo l’autobus che ci porterà presso il punto di partenza della camminata. Inizieremo subito con lo spettacolare salto d’acqua del rio Plan, le sue acque tumultuose precipitano e modellano la dura roccia cristallina proprio prima di confluire nel fiume Passirio: uno spettacolo unico. Proseguiremo poi l’itinerario, sempre affianco al torrente, su facili sentieri e passerelle fino a tornare a piedi all’hotel.

ALTITUDINE PARTENZA: 1000m
ALTITUDINE ARRIVO: 660m
ALTITUDINE MASSIMA: 1040m
DISLIVELLO IN SALITA: 150m
LUNGHEZZA PERCORSO: 13 km

DOMENICA 31 LUGLIO, VAL DI PLAN

Partiremo alla scoperta della val di Plan, magnifica valle dai numerosi torrenti coronata da parecchie cime che superano i 3000m.

Passeremo diverse malghette e antichi masi e, tra i fischi delle marmotte e l’allegro suono dei campanacci delle mucche al pascolo, arriveremo a malga Lazins.

Si tornerà poi con un giro ad anello in paese. Per raggiungere il punto di partenza di questa escursione usufruiremo di un breve tratto di funivia.

ALTITUDINE PARTENZA: 2000m
ALTITUDINE ARRIVO: 1628m
ALTITUDINE MASSIMA: 2100m
DISLIVELLO IN SALITA: 250m
LUNGHEZZA PERCORSO: 11.5 km

LUNEDÌ 1 AGOSTO, VAL MARTELLO

Nella Val Martello, la natura torna a stupire con la propria abilità nel combinare ed armonizzare semplici note fino ad ottenere un paesaggio inedito: perfetto come sempre, magico come pochi altri.

Ghiacciai, cime che sfiorano i 4000m, splendide fioriture e cascate per un’escursione che bisogna provare almeno una volta, ma dove di sicuro tornerete ancora tanto è spettacolare questa valle.

Saliremo tra magnifiche fioriture fino ad arrivare ai più brulli pendii sotto la lingua glaciale del Cevedale. In cima, ad accoglierci, ci sarà il rifugio Martello con ampia vista sul ghiacciaio. Torneremo poi al punto di partenza passando sotto ad altri circoli glaciali e costeggiando la notevole cascata della valle concludendo con l’orrido del torrente Plima.

ALTITUDINE PARTENZA: 2050m
ALTITUDINE ARRIVO: 2610m
ALTITUDINE MASSIMA: 2620m
DISLIVELLO IN SALITA: 600m
LUNGHEZZA PERCORSO: 15,5 km

MARTEDÌ 2 AGOSTO – IL LAGO DELL’ALPE

Chiudete gli occhi e provate ad immaginare le montagne più belle che abbiate mai visto: le cime innevate, la roccia scura, i pendii erbosi… Aggiungete ora un lago, di quelli tipici di montagna, uno specchio d’acqua ornato da rododendri in fiore in cui si riflettono quei monti… Certamente l’immagine che otterrete non si differenzierà di molto dal paesaggio del Seebersee (lago dell’Alpe in italiano).

Un luogo idilliaco dove non è difficile imbattersi nelle simpatiche marmotte che riempiono l’aria con i loro caratteristici fischi d’allarme, giusto per ricordarvi che non state sognando: il lago dei sogni esiste davvero!

La valle è inoltre ricchissima di granati, bellissime gemme che qui è molto facile scovare tra le rocce.

Altitudine partenza: 2025m
Altitudine arrivo: 2068m
Altitudine massima: 2170m
Dislivello in salita: 250m
Lunghezza percorso: 7.2 km

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO – MINIERE DI MONTENEVE

Interessante escursione nell’alta val Passiria che ci porterà presso l’ex villagio dei minatori. Monteneve presiedeva il lavoro di estrazione di minerali quali argento, piombo, zinco. Essa rappresenta tuttora l’ex zona di estrazione più alta d’Europa, con oltre 150 km di gallerie e pozzi.  Ha avuto un periodo di attività di ben 800 anni dal 1200 al 1985, anno di chiusura per la sua scarsa redditività. Il momento di gloria avvenne nel 1486, con ben 1000 minatori all’opera nelle difficili condizioni presentate dalla quota e dalla montagna. In quel periodo Monteneve era un vero e proprio paesetto, con la chiesa, una scuola per figli dei minatori e diverse associazioni. Volendo si possono visitare anche le vecchie gallerie dei minatori mentre presso il rifugio si può visitare il museo mineralogico. Imperdibile l’ottimo strudel che fanno in casa al rifugio!

ALTITUDINE PARTENZA: 1759m

ALTITUDINE ARRIVO: 2350m

ALTITUDINE MASSIMA: 1040m

DISLIVELLO IN SALITA: 600m

LUNGHEZZA PERCORSO: 13 km

GIORNATA JOLLY

Giornata relax in cui possiamo visitare la vicina Merano, il paese di Tirolo con i due rinomati castelli oppure, per chi vuole, farsi una rilassante giornata alle terme di Merano.

Se dovesse fare brutto tempo per più di una giornata la zona presenta numerose alternative “al coperto”, quali le Terme di Merano, castel Tirolo, castel Fontana, museo naturalistico di Moso, museo di Andreas Hofer, castel Scena, castello principesco, castel Coira, museo dei trenini, ecc.


Costo comprensivo di: guida ambientale escursionistica, pernottamento in hotel con mezza pensione(pernottamento, abbondante prima colazione, cena con 4 portate bevande escluse):

Pernotteremo presso l’hotel Klotz a San Leonardo in Passiria, hotel 3 stelle con bar accogliente, ristorante, terrazza soleggiata, piscina coperta ed sterna, vasche singolari da idromassaggio, sauna, bagno a vapore, impianti fitness, parcheggio ampio (parzialmente con tetto)

Di seguito il sito dell’hotel: https://www.hotelklotz.it/Default-it.aspx

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome, punto di salita alla corriera ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…

LAGO DELL’ALPE

VAL MARTELLO

GOLA DEL PASSIRIO

VAL DI PLAN

MINIERE DI MONTENEVE

ALTRO