Archivio

10/11 MARZO – TRAMONTO IN RIFUGIO SUL LAGO DI GARDA


Incredibili panorami sul lago di Garda si accendono con i colori del tramonto.

Programma uscita

Da Santa Barbara saliremo i pendii del monte Stivo, dapprima attraversando il bosco che attornia la cima del monte e poi percorrendo più alti pascoli, dove si aprirà la visuale sul lago di Garda.

In questa stagione cominciano a comparire le prime fioriture della primavera incentivate anche dal tepore proveniente dal sottostante lago.

Un’avventura che ci porterà fino al rifugio appollaiato appena sotto la cima, luogo perfetto per godere dello straordinario tramonto che solo da quassù si può ammirare: il sole, scendendo dietro le montagne, le pittura con calde tonalità aranciate che a tratti si riflettono sul grande lago sottostante dalle intense acque blu.

Ceneremo e dormiremo presso il rifugio.

Il giorno seguente, prima di iniziare il percorso di discesa, ci attarderemo nel sentiero lungo la cima in modo da continuare a godere ed ammirare questo meraviglioso panorama.

Al ritorno possiamo fare una fermata per vedere le caste di Ponte Alto, caratterizzate da una forra scavata dal torrente in migliaia di anni e due cascate di oltre 40 metri. Lungo il canyon inoltre era stata realizzata uno delle prime centrali idroelettriche al mondo.

Nel caso ci fosse brutto tempo l’uscita verrà rinviata, iscrizioni entro domenica 5 marzo

Costo guida ambientale escursionistica: euro

Costo pernottamento in mezzapensione (con cena e colazione): euro


Informazioni tecniche

Lunghezza percorso lungo: tot. 7 km
Dislivello in salita: 800m
il secondo giorno invece possiamo camminare lungo l’altopiano dello Stivo.
Abbigliamento: A cipolla, la vicinanza al lago di Garda e la posizione soleggiata fanno si che spesso le temperature siano piuttosto calde ma l’altitudine (2000m) comporta comunque un notevole sbalzo termico verso sera e prima mattina. portare zaino con scorta d’acqua, impermeabile mentre come calzatura vanno bene scarpe da trekking o scarponcino, valuteremo in base alle condizioni se portare i ramponcini (in caso ne abbiamo da noleggiare). Per dormire in rifugio necessario il sacco lenzuolo.
Pranzo: ci fermeremo strada facendo

Scala difficoltà

quattro
Lunghezza: media, necessaria abitudine a camminare
otto scarponi
Salita: necessario allenamento a camminare in salita
scarponi tre
Tecnica: si cammina su stradine e sentieri abbastanza facili

Punti di ritrovo con mezzi propri, per chi servirà un passaggio in auto scrivetemi così ci organizziamo con le macchine

PUNTI DI RITROVOORARIOPUNTO MAPS RITROVO
Pieve di Soligo, presso distributore Bioil09:00mappa
Vidor, presso supermercato Aliper09:15mappa
Feltre, presso ristorante la Fenadora, via Fenadora 39 (comune di Fonzaso)09:50mappa
Passo Santa Barbara, presso in parcheggi che ci sono appena prima del bar k2, in via Case Sparse 20 comune di Ronzo – Chienis (TN)13:00mappa

Iscrizioni
cell: 3383766978
mail: info@passiesorrisi.it

Al momento dell’iscrizione fornire nome, cognome ed uscita prescelta.
Oppure compila il modulo sottostante

Una piccola anteprima dei luoghi che visiteremo…