Passi & Sorrisi

La guida - Da Lozzo Amos

Appassionato escursionista da sempre, nel 2018 ho conseguito il titolo di Guida Ambientale Escursionistica rilasciato dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) la quale si occupa di formare figure professionali preparate.
Il mio lavoro è quello di accompagnare le persone in Natura ed illustrare loro le caratteristiche ambientali e culturali delle aree visitate. Far conoscere ed apprezzare la Natura, spiegare come approcciarsi ad essa e illustrarne le mille e più sfaccettature è non solo il mio obiettivo, ma quello di tutte le guide naturalistiche.

Chi sono le guide Aigae

Le Guide Ambientali Escursionistiche sono professionisti regolarmente retribuiti che accompagnano in sicurezza, assicurando la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita a tutto il territorio, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, senza limiti altitudinali ma senza l’uso di mezzi per la progressione.

Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall’accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di Educazione Ambientale.

Per saperne di più, visita il sito dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

LINK SITO AIGAE

Perché venire con noi

Le nostre escursioni sono pensate per un’ampia platea di fruitori.

Proponiamo lunghe e totali immersioni nella natura pensate per i più sportivi, ma anche tranquille e rilassanti passeggiate ideali per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna del relax.Le nostre escursioni prevedono spesso visite guidate a siti storici e degustazioni di prodotti tipici… Perché, per conoscere davvero un territorio, non si può non “assaporarlo”.

Che aspettate dunque? L’escursione apposta per voi è già nel nostro calendario.

E se qualora così non fosse, contattateci per delineare e programmare la vostra escursione su misura!

Prossimi eventi in programma

DOMENICA 12 FEBBRAIO – IDILLIACI PAESAGGI TRA NEVE E BAITE

Dal Passo San Pellegrino un giro dalla vista mozzafiato sulle innevate cime dolomitiche. Passeremo per storici alpeggi caratterizzati dalle tipiche baite in legno alpine.

SABATO 18 FEBBRAIO – L’ANGOLO SELVAGGIO DEI COLLI DEL PROSECCO

Un angolo selvaggio che vi porterà alla scoperta dei luoghi meno noti, ma certo non meno affascinanti, delle terre del Prosecco.

DOMENICA 19 FEBBRAIO – VAL VENEGIA

Ciaspolata che offre una meravigliosa vista sulle Pale di San Martino, con le loro aguzze cime caratterizzate da chiara roccia dolomitica con cui la natura qui ha costruito immensi torri, pinnacoli e guglie, rese ancor più nitide dal contrasto con la candida neve

SABATO 25 FEBBRAIO – ANELLO TRA BOSCHI, VIGNETI E STORIA

Uscita sulle nostre colline dove attraverseremo ambienti diversi, dai greti dei torrenti ai boschi punteggiati dalle fioriture di primavera agli ordinati vigneti. La parte centrale percorre un pezzo dell’altopiano di Collalto che domina la conca di Pieve di Soligo, con ottima vista su tutte le Prealpi Trevigiane.

DOMENICA 26 FEBBRAIO – PER DOLCI COLLI TRA RUSCELLI, CHIESETTE E PANORAMI

Un percorso a sali e scendi per i colli di Castelcucco, passeremo frizzanti corsi d’acqua, antichi oratori e chiesette; avremo ampie visuali panoramiche ora sul massiccio del Grappa ora sui colli Asolani

VENERDÌ 3 MARZO – VAL TRIPPERA

Percorreremo a piedi il canyon che il torrente Crevada attraversa fin dalle sue sorgenti, un ambiente nascosto e che non ci si aspetta di scovare in mezzo ai pendii vitati.

DOMENICA 5 MARZO – LA VALLE DELLA PRIMAVERA

Esiste un posto in Alto Adige, dal clima particolarmente tiepido, dove in primavera sbocciano migliaia di candidi fiori del campanellino bianco, non a caso il posto viene chiamata la valle della primavera.

10/11 MARZO – TRAMONTO IN RIFUGIO SUL LAGO DI GARDA

Incredibili panorami sul lago di Garda si accendono con i colori del tramonto.

DOMENICA 12 MARZO – ASOLO ED I SUOI “CENTO ORIZZONTI”

“La città dai cento orizzonti”, così Giosuè Carducci definì la bella Asolo.Un’illusione che deriva dalla sovrapposizione dei profili collinari che si stagliano nel cielo in un crescendo apparentemente senza fine. […]

DOMENICA 19 MARZO – PANORAMI SUL LAGO DI GARDA

Una passeggiata ricca di finestre panoramiche sul lago, camminando tra antichi uliveti e castelli

SABATO 25 MARZO – ANELLO SUI COLLI DEL PROSECCO

Facile e rilassante passeggiata sui colli del prosecco con splendide visuali sulle Prealpi Trevigiane. E per finire, degustazione in cantina

DOMENICA 26 MARZO – TRA MARE E MONTAGNE NELLA BELLA TRIESTE E IL PITTORESCO BORGO DI MUGGIA

percorreremo la celebre strada napoleonica, conosciuta anche come “vicentina”, un magnifico sentiero che offre incredibili scorci sul golfo di Trieste, spaziando dall’Istria alle vette alpine.

MERCOLEDÌ 29 MARZO – TRA LE ACQUE DI RISORGIVA

Camminata ideale per rilassarsi nella natura, con il distensivo gorgoglio dell’acqua che ci accompagnerà lungo tutto il percorso.

WEEKEND 1-2 APRILE BORGHI DELLA ROMAGNA E PARCO NATURALE DELLA VENA DEL GESSO

Il paesaggio rurale dell’Appennino romagnolo tra borghi medioevali

DAL 29 APRILE AL 1 MAGGIO – CINQUE TERRE

In una terra che sa di basilico e mare, le colline sembrano voler sfiorare le nuvole e i colori sono pennellate di luce ed incanto.

DOMENICA 28 MAGGIO – ANELLO DELL’ACQUA IN VAL DI NON: DAL LAGO ALLA CASCATA

Percorso ad anello che unisce le placide acque di un lago di montagna all’irruente salto d’acqua della cascata.

DAL 2 AL 4 GIUGNO – CINQUE TERRE

In una terra che sa di basilico e mare, le colline sembrano voler sfiorare le nuvole e i colori sono pennellate di luce ed incanto.

WEEKEND 24-25 GIUGNO, LAGHI DI PLITVICE: LO SMERALDO DELLA CROAZIA

Formato da acque cristalline e composto da sedici laghi collegati tra loro da cascate, Plitvice è il parco più antico della Croazia.

WEEKEND 29-30 LUGLIO, ORTISEI E DINTORNI

I contrasti dei lussureggianti pascoli con le pareti dolomitiche, tra passeggiate e castelli

WEEKEND 30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE, LAGHI DI PLITVICE: LO SMERALDO DELLA CROAZIA

Formato da acque cristalline e composto da sedici laghi collegati tra loro da cascate, Plitvice è il parco più antico della Croazia.

WEEKEND ESCURSIONISTICO 14-15 OTTOBRE – IMMERSIONE NEI COLORI DELL’AUTUNNO

I colori dell’autunno tra le Dolomiti del Brenta e l’Adamello

Vuoi essere aggiornato sulle nuove uscite?
Lasciaci un contatto mail oppure un numero di telefono con WhatsApp

Calendario uscite

Mensile Lista Grid Tile
L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3

VAL TRIPPERA

4
5

LA VALLE DELLA PRIMAVERA

6
7
8
9
10

TRAMONTO IN RIFUGIO SUL LAGO DI GARDA

11

TRAMONTO IN RIFUGIO SUL LAGO DI GARDA

12

ASOLO ED I SUOI “CENTO ORIZZONTI”

13
14
15
16
17
18
19

PANORAMI SUL LAGO DI GARDA

20
21
22
23
24
25

ANELLO SUI COLLI DEL PROSECCO

26

TRA MARE E MONTAGNE NELLA BELLA TRIESTE E IL PITTORESCO BORGO DI MUGGIA

27
28
29

TRA LE ACQUE DI RISORGIVA

30
31
1
2